WeCreativez WhatsApp Support
Il nostro Staff è a tua disposizione per rispondere ad ogni tua esigenza!
Ciao, come possiamo aiutarti?

Bed and Breakfast Pietramontecorvino

FESTE DI PAESE

Festa di Sant'Alberto, il Normanno di Pietramontecorvino

Il 15 maggio, Pietramontecorvino si prepara per il pellegrinaggio del Santo Patrono Sant’Alberto Normanno, con l’allestimento dei colorati palii che verranno portati in processione il 16 maggio. Questi fusti d’albero, lunghi fino a 20 metri, vengono adornati con tessuti variopinti e trasportati in verticale dai devoti.

Il pellegrinaggio si snoda lungo sette chilometri tra Pietramontecorvino e Montecorvino, in un cammino di devozionefede e tradizione che unisce i tre paesi nati dalla diaspora degli abitanti dell’antica Montecorvino: Motta Montecorvino, Pietramontecorvino e Volturino. La processione, visibile da lontano grazie all’altezza dei palii, celebra un evento la cui ricchezza va oltre il significato religioso.

La leggenda narra che 126 anni fa, Sant’Alberto apparve in sogno a due donne, promettendo pioggia in cambio di un pellegrinaggio penitenziale a Montecorvino. I Petraioli compirono il pellegrinaggio e furono benedetti dalla pioggia promessa, assicurando eterna devozione al santo.

Ogni 16 maggio, partendo dalla Chiesa di Maria SS. Assunta, fedeli di tutte le età percorrono il sentiero in terra battuta che conduce al sito archeologico medievale di Montecorvino. Qui, ai piedi della maestosa torre “Sedia del Diavolo” e tra i ruderi dell’antica città, si celebrano i riti dedicati a Sant’Alberto.

Festa di Santa Maria delle Grazie di Casalvecchio di Puglia

La Festa patronale del paese arbëreshë celebra la tradizione orale di un quadro raffigurante la Madonna ritrovato in un pozzo locale, proveniente da Gildone, un comune molisano. Questa comune devozione alla Vergine delle Grazie ha creato un legame di amicizia tra i due paesi, con scambi di visite durante le rispettive celebrazioni. La terza domenica di maggio, Casalvecchio si sveglia alle 7:30 con lo scoppio dei “Pari dei Mortaretti“, annunciando l’inizio della festa. Alle 9:00, la Banda percorre le vie del borgo, invitando i cittadini a unirsi ai festeggiamenti.

Durante la giornata, si celebrano tre funzioni religiose in onore della Vergine, culminando nel tardo pomeriggio con una processione della statua della Madonna. La festa si conclude con spettacoli musicali e fuochi d’artificio serali, rendendo questa celebrazione un evento imperdibile per gli abitanti e i visitatori della regione.

Festa di Motta Montecorvino

L’intero paese si adorna con colori vivaci, grazie alle sete e ai drappi damascati che decorano balconi e finestre di ogni abitazione.

Il 6 maggio si celebra una messa solenne sul Monte Sambuco in memoria del miracolo compiuto dal Santo nel 1901, quando pose fine a un periodo di siccità.

Il 29 agosto, la giornata ha inizio alle 7 con lo sparo dei mortaretti che segnalano l’avvio delle festività. Successivamente, vengono celebrati i sacri misteri e inizia la processione che porta l’icona del Santo, adagiata su un carro adornato di fiori profumati, attraverso le strade del paese. Gli abitanti seguono il percorso con canti e preghiere, accompagnati dal suono alternato delle campane. La sera, un concerto di musica leggera precede il gran finale della giornata con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Festa di Santa Maria della Serritella

La prima domenica di maggio il popolo di Volturino onora la sua Patrona, Maria SS. della Serritella. 

La Festa affonda le sue radici verso la fine del ‘700, quando uomini e giovani, con coppie di buoi o cavalli, tracciavano i solchi che, partendo da Serritella, tiravano dritto verso la chiesa di Volturino. La processione era aperta dalla “cavallereccia”, seguivano poi tutti gli animali bardati a festa. Ed è proprio questa tradizionale usanza che viene rievocata dall’attuale Associazione turistica Pro Loco nella prima domenica di Maggio.

Oggi, in seguito all’evolversi della tecnologia, si possono ammirare carri allegorici, riccamente addobbati, che precedono il simulacro della Vergine.

Prenota il tuo soggiorno nei borghi

    Servizio transfer

    Grazie al nostro servizio transfer, non avrai alcun problema a raggiungere Pietramontecorvino e le nostre strutture ricettive. Rispondiamo ad ogni tua esigenza di trasferimento, sia come alternativa ai mezzi pubblici, sia come servizio navetta da e per i principali centri di trasporto pubblico della provincia di Foggia.